SigMa-Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo
release_r6ccxmp6jzfgznysfb2empe5im
by
Vol
Abstract
Gennaro Schiano «La historia de cómo a ido muriendo un hombre» Tanatografie e autofinzioni nella Spagna del '900 1. L'impossibilità di narrare l'inizio e la fine della vita del narra-tore protagonista è uno dei paradossi topici del racconto auto-biografico. La nascita e la morte rappresentano difatti due limiti ineffabili ai quali la memoria, unica fonte ipotetica dell'autobio-grafia, è impossibilitata ad accedere. Due limiti che impongono quindi una modulazione costante di operazioni metonimiche o sineddotiche atte a creare un'armonia tra il Kairos eletto come momento di inizio della narrazione e la fine. Si aggiunga che questa fine, fittizia perché non coincidente ovviamente con la morte del narratore protagonista, corrisponde spesso al presen-te della scrittura, ovvero al momento in cui l'autore reale sta scrivendo la storia che noi cominciamo a leggere. L'autobiografia è un racconto che comincia sempre in me-dias res il cui inizio e la cui fine non coincidono con l'inizio e la fine del tempo della storia narrata. La relazione complessa tra tempo della storia e del racconto rimanda a un altro elemento fondativo del racconto autobiografico ovvero al suo particolare rapporto tra testo e fuori testo, rapporto che ha interessato diverse stagioni del dibattito critico e teorico e che ha veicolato
In text/plain
format
Archived Files and Locations
application/pdf
210.9 kB
file_xj33sfbzzbdczjdtez74cqpyoq
|
web.archive.org (webarchive) www.tema.unina.it (web) |
article-journal
Stage
unknown
access all versions, variants, and formats of this works (eg, pre-prints)