L'individuo e le sue relazioni a partire dal Second Treatise di John Locke release_n2ojivct6rffrmh7kgk62ryt3e

by Michele Nicoletti

Released as a article-journal .

Abstract

Questo documento è soggetto a una licenza Creative Commons 23-12-2005 H:M:S Sommario Introduzione 1. L'orizzonte teologico 2. Il limite dell'umanità 3. Il limite dell'alterità Introduzione Il pensiero contemporaneo ci ha costretto a rimettere al centro della riflessione antropologica, etica e politica il grande tema delle "relazioni umane": dalla fenomenologia al pensiero dialogico, dalla teoria comunicativa alla teoria del riconoscimento, molta parte del pensiero novecentesco ha messo in discussione le concezioni che prendevano le mosse da un soggetto umano concepito originariamente come un "atomo irrelato". È appena il caso di sottolineare la rilevanza per la teoria politica di un tale modo di concepire l'individuo, che lo intende come soggetto emergente da una trama di relazioni che lo costituiscono e a cui tuttavia egli non si riduce. Ne va ovviamente della concezione della società, dello Stato, del potere e così via. Su questo sfondo può essere utile rileggere il tema dell'individuo e delle sue relazioni a partire da alcune suggestioni di Locke, uno dei padri dell'individualismo politico. La tesi di fondo di questa rilettura è che queste relazioni, già nel pensiero di Locke, da un lato costituiscono l'individuo, dall'altro lo limitano. Questa dialettica di costituzione-limitazione fa sì che l'individuo debba intendersi più che come un "dato" originario come una "costruzione" e che, in secondo luogo, il limite alla sua azione sia posto non solo dall'esterno, ossia dalla presenza di altri individui, ma anche dall'interno, ossia dalla sua stessa costituzione ontologica. Cercherò di argomentare brevemente la mia tesi considerando tre ambiti di relazioni in cui l'individuo di Locke appare immerso limitandomi al testo del Second Treatise of Civil Government.
In text/plain format

Archived Files and Locations

application/pdf   30.9 kB
file_ettnxloec5h7jjsb2f5j65dqbe
web.archive.org (webarchive)
archiviomarini.sp.unipi.it (web)
Read Archived PDF
Preserved and Accessible
Type  article-journal
Stage   unknown
Work Entity
access all versions, variants, and formats of this works (eg, pre-prints)
Catalog Record
Revision: e4e6bb03-2080-4df6-8516-f6d238ccdf6c
API URL: JSON