@article{zancovich, title={MODALITÀ NARRATIVE DELLA PROSA POSTMODERNISTA IN SE UNA NOTTE D'INVERNO UN VIAGGIATORE DI ITALO CALVINO}, abstractNote={Riassunto Come ogni testo letterario, anche le opere in prosa del periodo postmodernista si avvalgono di quella sfuggevole caratteristica che è la letterarietà. Ma, accanto a questa proprietà intrinseca non ascrivibile a nessun elemento del testo in particolare è possibile individuare dei procedimenti, delle tecniche narrative che denotino l'incontro con un testo postmodernista. Infatti, David Lodge nel suo saggio Th e modes of modern writing (1977) off re un elenco di modalità narrative, illustrandone i procedimenti, le applicazioni e le peculiarità, riscontrabili nella produzione prosastica contemporanea. Parole chiave: postmodernismo, romanzo, Italo Calvino, modalità narrative, David Lodge 1. Introduzione Se un lettore medio, trovandosi al bancone dell' edicola o aspettando in fi la alla cassa del supermercato, osserva la disposizione dei libri esposti in vendita, noterà che i classici della letteratura mondiale e opere di spicco della narrativa contemporanea sono accostati a titoli di letteratura di consumo, a prescindere dal fatto che vantino o siano prive di quella proprietà del testo letterario che Roman Jakobson defi nì letterarietà [1]. Infatti, il tentativo dell' editoria di mantenere il passo con i tempi che mirano alla promozione della logica del consumo e il fatto che i libri sono sempre più spesso equiparati a dei prodotti che seguono tale logica (valida testimonianza ne è la natura lucrativa dei punti di vendita) hanno portato alla creazione di un'ampia off erta di titoli volti a soddisfare i gusti di un pubblico di lettori vasto e diff erenziato. Dopo la caduta delle "grandi narrazioni", ossia lo sfaldamento delle certezze stabili che in passato avevano guidato l'uomo, individuata e teorizzata da Lyotard ne La condizione postmoderna (1979) [2] , è [1] Nel saggio Nuova poesia russa, pubblicato a Praga nel 1921, Jakobson aff erma che "(…) l' oggetto della scienza letteraria non è la lette-ratura, ma la letterarietà, ciò che fa di un'opera data un'opera letteraria". [2] Altri studi di carattere generale sul postmoderno si trovano in Postmodernismo. Ovvero la logica culturale del tardo capitalismo (1991) di Fredric Jameson, Del postmoderno (2009) di Peter Carravetta; altri saggi fi losofi ci e teorici rilevanti per il pensiero postmoderno}, author={Zancovich} }