Lo spettacolo senza riforma
La compagnia del San Samuele di Venezia (1726-1749)
release_5lbiwnrq5vdinaezakmuyitzfu
by
Lorenzo Galletti
2017
Abstract
<jats:p xml:lang="it">La compagnia del San Samuele di Venezia costituisce un caso esemplare della straordinaria vitalità delle truppe comiche nel primo Settecento, prima del successo della drammaturgia goldoniana. La ricostruzione della cronologia dell'attività della formazione guidata dal capocomico Giuseppe Imer consente di osservare la straordinaria versatilità degli attori dell'Arte e l'ampiezza di un repertorio che tra il 1726 e il 1749 svariava dai drammi agli intermezzi musicali, passando per i canovacci della commedia Improvvisa e per le tragedie. Grazie a documenti inediti e a un'analisi critica dei repertori l'autore elegge gli attori a principali protagonisti della scena spettacolare veneziana e propone importanti aggiornamenti sulle migrazioni dei comici nel secondo quarto del XVIII secolo.
In application/xml+jats
format
Archived Files and Locations
application/pdf
5.5 MB
file_b36bwdnp4nbfhewbm3hp3v3tay
|
media.fupress.com (web) web.archive.org (webarchive) |
book
Stage
unknown
Year 2017
access all versions, variants, and formats of this works (eg, pre-prints)
Crossref Metadata (via API)
Worldcat
wikidata.org
CORE.ac.uk
Semantic Scholar
Google Scholar