Il potere pastorale deI Papa e deI Collegio dei Vescovi release_44q5bvtkybgengbm76yjsl3jq4

by P. Rubio

References

NOTE: currently batch computed and may include additional references sources, or be missing recent changes, compared to entity reference list.
Fuzzy reference matching is a work in progress!
Read more about quality, completeness, and caveats in the fatcat guide.
Showing 1 - 30 of 92 references (in 93ms)
[b0]

via grobid
A. Tasca, La nascita del fascismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, 16.
[b1]

via grobid
Ad esempio, il fondamentale studio di P. Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano. 1. Da Bordiga a Gramsci, Torino, Einaudi, 1967 e i testi di L. Cortesi, Le origini del Partito Comunista Italiano. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari, Laterza, 1973, di A. De Clementi, Amadeo Bordiga, Torino, Einaudi, 1971 e di A. Lepre, S. Levriero, La formazione del Partito comunista d'Italia, Roma, Editori Riuniti, 1971. Fanno eccezione per la profondità dell'analisi e gli spunti interpretativi, le opere di T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano. Storia della frazione terzinternazionalista, 1921-1924, Roma, Editori Riuniti, 1972 e di F. De Felice, Serrati, Bordiga, Gramsci e il problema della rivoluzione in Italia, 1919-1920, Bari, De Donato, 1971.
[b2]

via grobid
S. Noiret, Massimalismo e crisi dello Stato liberale. Nicola Bombacci (1879-1924), Milano, Franco Angeli, 1992; A. Benzoni, V. Tedesco, Soviet, Consigli di fabbrica e "preparazione rivoluzionaria" del PSI (1918-
[b3]

via grobid
, «Problemi del socialismo», 1971, 188-210, 637-665.
[b4]

via grobid
Il Congresso Socialista di Bologna, «Comunismo», 15-31 ottobre 1919, 90. [Corsivo mio].
[b5]

via grobid
L'emendamento Bombacci, «Avanti!», Milano, 13 dicembre 1919, 1. [Corsivo mio].
[b6]

via grobid
Il Consiglio nazionale socialista radunato a Firenze, «Avanti!», Milano, 14 gennaio 1920, 1.
[b7]

via grobid
H. König, Lenin e il socialismo italiano, Firenze, Vallecchi, 1972, 93. Storicamente, 4 (2008)
[b8]

via grobid
ISSN: 1825-411X | DOI: 10.1473/stor289 p. 55
[b9]

via grobid
P. Nenni, Il diciannovismo, Milano, Edizioni Avanti!, 1962, 91.
[b10]

via grobid
Per un rapido riepilogo delle questioni politiche chiave del biennio rosso, vedasi S. Forti, «L'operaio ha fatto tutto; e l'operaio può distruggere tutto, perché tutto può rifare». Massimalismo, Biennio Rosso, Bologna, Ercole Bucco, «Storicamente», 2 (2006), http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/02forti.htm.
[b11]

via grobid
Benzoni, Tedesco, Soviet, Consigli di fabbrica e "preparazione rivoluzionaria" del PSI (1918-1920), cit., 190.
[b12]

via grobid
Nenni, Il diciannovismo, cit., 81. [Corsivo mio].
[b13]

via grobid
O. Anweiler, Storia dei soviet, 1905-1921, Roma-Bari, Laterza, 1972, VII- VIII.
[b14]

via grobid
A. Venturi, Rivoluzionari russi in Italia 1917-1921, Milano, Feltrinelli, 1979, 11, 121; Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano. 1. Da Bordiga a Gramsci, cit., 22-24.
[b15]

via grobid
Benzoni, Tedesco, Soviet, Consigli di fabbrica e "preparazione rivoluzionaria" del PSI (1918-1920),cit., 200-201. V. Romitelli spiega con precisione il complesso rapporto tra Rivoluzione, Soviet e Potere nel 1917 russo, V. Romitelli, Sulle origini e la fine della Rivoluzione, Bologna, CLUEB, 1996, 172-179.
[b16]

via grobid
Per quanto riguarda la categoria interpretativa di "detto" politico, vedasi V. Romitelli, M. Degli Esposti, Quando si è fatto politica in Italia? Storia di situazioni pubbliche, Catanzaro, Rubbettino, 2001, 17-73.
[b17]

via grobid
N. Bombacci, La costituzione dei Soviet in Italia, «Avanti!», Milano, 28 gennaio 1920, 2. [Corsivo mio].
[b18]

via grobid
Rispettivamente, N. Bombacci, I Soviet in Italia. Pregiudiziali, critiche e proposte concrete, «Avanti!», Milano, 27 febbraio 1920, 2; E. Gennari, Formiamo i Soviet Storicamente, 4 (2008)
[b19]

via grobid
ISSN: 1825-411X | DOI: 10.1473/stor289
[b20]

via grobid
Per la posizione bordighiano-astensionista si fa riferimento agli articoli di Amadeo Bordiga Per la costituzione dei Consigli operai in Italia, «Il Soviet», 4 gennaio 1920, 2; Per la costituzione dei Consigli operai, «Il Soviet», 11 gennaio 1920, 2 e 3; La costituzione dei consigli operai, «Il Soviet», 1 febbraio 1920, 2 e
[b21]

via grobid
La costituzione dei consigli operai, «Il Soviet», 8 febbraio 1920, 2;
[b22]

via grobid
La costituzione dei consigli operai, «Il Soviet», 22 febbraio 1920, 2; all'articolo di Ruggero Grieco, Il partito socialista e la costituzione dei Soviet, «Il Soviet», 11 aprile 1920, 2 e alle Tesi. Sulla costituzione dei Consigli operai proposte dal C. C. della Frazione Comunista Astensionista del P.S.I., «Il Soviet», 11 aprile 1920, 1. Per informazioni biografiche su A. Bordiga si rimanda all'introduzione di F. Livorsi a A, Bordiga, Scritti scelti, Milano, Feltrinelli, 1975, 9-42. Indietro Storicamente, 4 (2008)
[b23]

via grobid
ISSN: 1825-411X | DOI: 10.1473/stor289
[b24]

via grobid
Per gli ordinovisti ci si riferisce soprattutto all'articolo La costituzione dei Soviet in Italia, «L'Ordine Nuovo», 7 febbraio 1920, 285; agli articoli di Palmiro Togliatti, La costituzione dei Soviet in Italia (Dal progetto Bombacci all'elezione dei Consigli di Fabbrica), «L'Ordine Nuovo», 14 febbraio 1920, 291 e La costituzione dei Soviet in Italia (Dal progetto Bombacci all'elezione dei Consigli di Fabbrica), «L'Ordine Nuovo», 13 marzo 1920, 315; all'articolo di Alfonso Leonetti, Lo Stato dei Consigli, «Avanti!», Milano, 1 aprile 1920, 2;
[b25]

via grobid
all'articolo di A. Gramsci (non firmato), Soviet e Consigli di fabbrica, «L'Ordine Nuovo», 3-10 aprile 1920, 340. Per informazioni biografiche su P. Togliatti vedasi l'introduzione di E. Ragionieri a P. Togliatti, Opere, vol. I, 1917-1926, Roma, Editori Riuniti, 1967. Indietro Storicamente, 4 (2008)
[b26]

via grobid
ISSN: 1825-411X | DOI: 10.1473/stor289
[b27]

via grobid
Per G. M. Serrati si fa soprattutto riferimento agli articoli Unione o scissura? , «Comunismo», 15-29 febbraio 1920, 688-696;
[b28]

via grobid
I Soviety in Italia, «Comunismo», 1-15 marzo 1920, 757-764 e Qualche osservazione critica preliminare, «Avanti!», Milano, 14 marzo 1920, 3. Per informazioni biografiche su G. M. Serrati si rimanda alle pagine introduttive di T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano. Storia della frazione terzinternazionalista, 1921-1924, Roma, Editori Riuniti, 1972. Indietro Storicamente, 4 (2008)
[b29]

via grobid
ISSN: 1825-411X | DOI: 10.1473/stor289
Showing 1 - 30 of 92 references  next »